Emozioni e relazioni... nel verde AIAS
Emozioni e relazioni... nel verde AIAS
28 Novembre 2024
"Emozioni, Relazioni… nel verde"

Lo scorso 10 luglio 2019, la sezione AIAS Onlus di Enna ha portato a termine il progetto “Emozioni, Relazioni… nel verde”, realizzato presso l’agriturismo Baglio Pollicarini, nei pressi del lago di Pergusa. La struttura, attrezzata per accogliere persone con disabilità, ha ospitato due laboratori: uno dedicato ai bambini e l’altro rivolto a un gruppo di adulti afferenti al Centro di Riabilitazione “Pia e Antonio Zacco”.
I laboratori, svoltisi nell’arco di un mese e mezzo con cadenza settimanale, sono stati condotti da professionisti esperti. Le attività per i bambini (10 incontri totali) sono state curate dalle dottoresse Ilaria Campo e Simona Maria Ingrà, psicologhe e psicoterapeute di Enna. Le sessioni per gli adulti (8 incontri in totale) sono state gestite da Fabrizio Campo, danza-movimento terapista e artista di strada proveniente da Palermo.
Il progetto, iniziato il 23 maggio 2019 e conclusosi il 10 luglio dello stesso anno, è stato fortemente voluto dal Consiglio Direttivo ed è stato reso possibile grazie ai proventi del 5x1000. La collaborazione tra i tre esperti e la nostra sezione è nata da una proposta del dott. Andrea Fornaia, membro del Consiglio Direttivo e autore del presente articolo. Attraverso la conoscenza con la dott.ssa Ilaria Campo, mi sono infatti avvicinato alle tecniche della danza-movimento terapia e delle Arti Terapie in generale, considerate canali elettivi per l’espressione del sé e delle proprie emozioni.
Un ruolo fondamentale, soprattutto nella fase progettuale e di coordinamento, è stato svolto dalla dott.ssa Patrizia Nasca, che ha messo a disposizione la sua preziosa competenza contribuendo all'organizzazione e alla concretizzazione delle attività laboratoriali.
Obiettivi e attività
L’obiettivo generale del progetto è stato quello di potenziare nei partecipanti la consapevolezza di sé e delle proprie emozioni in relazione con gli altri, attraverso la socializzazione mediata dal corpo e dal gioco.
Il laboratorio per bambini ha privilegiato il gioco e l’espressione creativa, proponendo attività esclusivamente di gruppo: laboratori artistico-creativi, body painting, giochi di gruppo e di squadra, giochi d’acqua, attività ispirate ai giochi tradizionali, filastrocche e fiabe animate. I bambini, così come alcuni genitori particolarmente coinvolti, hanno partecipato attivamente a tutte le attività, contribuendo alla costruzione di un clima di gruppo e al passaggio dall’“Io” al “Noi”. È stata inoltre offerta ai genitori la possibilità di partecipare agli incontri, nell’ottica di creare nuovi strumenti di crescita e di rafforzare le risorse sia del bambino che della relazione genitore-figlio.
Il laboratorio di danza-movimento terapia, condotto da Fabrizio Campo, ha coinvolto un gruppo di adulti affetti da Sclerosi Multipla, Distrofia Muscolare, Emiplegia e Tetraparesi Spastica. Attraverso il movimento e l’uso espressivo del corpo, il gruppo è stato guidato in un percorso di esplorazione delle proprie potenzialità comunicative, costruendo uno spazio condiviso di benessere, accettazione e relazione. Il coinvolgimento costante dei familiari ha ulteriormente arricchito l’esperienza, favorendo la dimensione relazionale e la coesione.
Il progetto “Emozioni, Relazioni… nel verde” si è rivelato un eccellente esempio di lavoro di rete, in cui il sorriso di ogni bambino e di ogni partecipante rappresenta la manifestazione più autentica di una concezione della cura che ci sta a cuore: quella in cui ogni persona è risorsa per sé e per gli altri, parte attiva di un processo fondato su responsabilità, consapevolezza e amore reciproco.