Skip to main content
© AIAS Onluns sez. di Enna - All rights reserved.
Powered by Enna Web.

La nostra Storia

La nostra Storia

L’A.I.A.S. – Associazione Italiana Assistenza agli Spastici, sezione di Enna, nasce il 2 gennaio 1973, grazie alla determinazione dei coniugi Auteri – Zacco, che – ispirati dalla loro esperienza personale – si fanno promotori di un’iniziativa destinata a cambiare il volto dell’assistenza alla disabilità nella provincia.

Il 20 gennaio dello stesso anno, presso la Camera di Commercio di Enna, si tiene la prima Assemblea generale dei soci, sancendo formalmente l’avvio della nostra attività. Nei successivi dieci anni, un instancabile lavoro di sensibilizzazione e progettazione porta alla realizzazione di un centro che potesse offrire risposte concrete a bisogni troppo spesso ignorati.

Nel corso del tempo, prende vita il nostro Centro di Riabilitazione “Pia e Antonio Zacco”, un punto di riferimento per il territorio, dedicato a tutti i soggetti con disabilità riconosciuti ai sensi della Legge 104/92, con lo scopo di fornire prestazioni sanitarie mirate al recupero funzionale e all’inclusione sociale.

Oggi, A.I.A.S. Enna è parte integrante dell’Associazione Italiana per l’Assistenza agli Spastici O.N.L.U.S., realtà nazionale nata nel 1954. L’associazione, ispirata ai principi del volontariato, persegue da sempre finalità di solidarietà sociale, impegnandosi per la riabilitazione, la salute, l’educazione, l’inserimento lavorativo e l’integrazione delle persone con disabilità, in linea con i valori sanciti dalla Costituzione Italiana.

Da oltre 50 anni, al fianco delle persone più fragili
"Dal cuore di Enna, una rete di sostegno per tutti"

Struttura organizzativa

Struttura organizzativa

La Sezione di Enna si basa su un assetto associativo democratico, definito da tre organi principali:
Assemblea dei Soci

L’Assemblea è costituita da tutti i Soci della Sezione per la cui iscrizione e tesseramento siano state seguite tutte le norme statutarie, che si intendono automaticamente integrate in base alle deliberazioni che verranno adottate dall’Assemblea Nazionale.

Si riunisce in sede Ordinaria una volta l’anno di norma entro il 30 aprile per:
a) Deliberare sulla relazione della Presidente;
b) Deliberare sulla relazione finanziaria dei Revisori dei Conti;
c) Deliberare sui Bilanci Consuntivo e Preventivo dell’attività della Sezione presentati dal Consiglio e vistati dai Revisori dei Conti;
d) Deliberare su ogni eventuale argomento all’ordine del giorno proposto dal Consiglio sia di propria iniziativa che su segnalazione di un decimo dei Soci;
e) Eleggere ogni triennio, allo scadere delle cariche sociali, il Presidente, i membri del Consiglio Direttivo, dei Revisori dei Conti e dei Probiviri, se quest’ultimi previsti;
f) Eleggere i Delegati che dovranno rappresentare la Sezione all’Assemblea Nazionale ai sensi dello Statuto.

Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo provvede allo sviluppo ed all’indirizzo generale della Sezione; attua i deliberati dell’Assemblea dei Soci, sovrintende e provvede alla Amministrazione ordinaria e straordinaria della Sezione; sottopone per l’approvazione dell’Assemblea i bilanci preventivi e consuntivi delle attività corredati dalla relazione del Collegio dei Revisori dei Conti ed il programma di lavoro della Sezione per il nuovo anno, nonché quanto previsto dallo Statuto.

Presidente: Marco Massimo Zacco
Vice Presidente: Giuseppe Petralia
Segretario e Tesoriere: Michela Bentivegna
Membri del Consiglio: Angelo Catanese, Andrea Agatino Fornaia

Collegio dei Revisori dei Conti

Il Collegio dei Revisori dei Conti vigila sull’attività contabile della Sezione e redigono la relazione annuale sui bilanci da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea.

Presidente: Gaetano Fidemi
Sindaci Revisori: Isabella Polino, Mario Artabella

Un impegno che continua

Un impegno che continua

Nel corso dei decenni, A.I.A.S. Enna ha mantenuto vivo il proprio spirito originario, ampliando i propri servizi e rafforzando la presenza sul territorio. Continuiamo oggi il nostro lavoro con lo stesso entusiasmo dei fondatori, mossi dal desiderio di offrire assistenza, dignità e opportunità a tutte le persone con disabilità e alle loro famiglie.
“L’unione fa la forza, la solidarietà fa la differenza.”